Formatrice, educatrice agroalimentare

Dal 2008 mi occupo soprattutto di PROGETTI di (in)FORMAZIONE (per le SCUOLE e non solo), LABORATORI e momenti di EDUTAINMENT anche per ADULTI, riguardanti per lo più tematiche come i PRODOTTI AGROALIMENTARI, il TERRITORIO, gli STILI di VITA e dunque la salute.
Cerco di rendere accattivanti i miei incontri, narrando storie di ieri e di oggi, mescolando teoria e pratica, incrociando saperi e competenze, facendo utilizzare i cinque sensi e cercando di colmare il gap ormai evidente fra produzione e consumo.
L'origine di tutto ciò? Un percorso non lineare, appassionante ed articolato: formazione iniziale tecnico-scientifica; lungo impiego da dipendente nel settore informatico; nuova formazione e ripartenza da lavoratrice autonoma in ambiti legati al marketing territoriale; e poi altri corsi di formazione, sempre più mirati e di buon livello, fino al recente Master in “Scienza dell'alimentazione e dietetica applicata”.
Ogni informazione la faccio mia e la reimpasto con il resto, per avere sempre qualcosa di nuovo da mostrare e da raccontare.
I principali progetti che attualmente propongo sono:
- “DALLE MUCCHE AI FORMAGGI: SARÀ QUESTA LA VIA LATTEA?”, per tutte le età. A partire dalla filiera lattiero-casearia, tratto tematiche di grande attualità e interesse, offrendo numerosi spunti anche per diverse materie curriculari (come geografia, scienze, storia, economia, educazione ambientale e al gusto).
- “I PRODOTTI TRENTINI VANNO A SCUOLA®”, con Dina la contadina®, per scuola primaria. Il racconto “La festa della signora Polenta” mi permette di parlare del Trentino e dei suoi principali prodotti agroalimentari, prestandosi all’insegna-mento di diverse materie e offrendo molti spunti di approfondimento.
- “GLI ENERGY DRINK, QUESTI (S)CONOSCIUTI”, per scuole secondarie. L'esempio paradigmatico delle bevande energetiche è un tema dal forte appeal fra i ragazzi di tutte le età, che mi permette di affrontare argomenti importanti come gli stili di vita, l’alimentazione, le scelte, la moda, il marketing e la salute. In particolare, si affrontano queste bevande da un punto di vista dei contenuti e dei loro potenziali effetti, anche in associazione all'alcol, della comunicazione di cui sono rivestiti e del significato di cui sono stati caricati, cercando di stimolare anche un certo senso critico.
Email: stefaniadecarli@yahoo.it
Telefono: 39 320 1545174
LinkedIn: www.linkedin.com/in/stefaniadecarli